Sezioni

Arti Figurative

 

Responsabile: Claudio Ulivelli.

La sezione arti Figurative è nata con l’Iride nel 1982 e da allora ha sempre partecipato attivamente alla vita associativa organizzando mostre collettive, tra le quali la mostra annuale alla Sala maggiore della Misericordia, diventata così una vera e propria tradizione per Massa Marittima. Da alcuni anni a questa parte la sezione ha organizzato mostre nei comuni limitrofi (Monterotondo e Follonica) ed ha trovato numerosi soci non residenti a Massa Marittima riuscendo ad ampliare gli iscritti alla sezione.
Attività:  la principale attività della sezione sono le esposizioni alle varie mostre (attualmente 4 all’anno), altra attività cardine che sta avendo un ottimo seguito sono i corsi di Pittura condotti, sia a Massa che a Follonica, dalla socia Silvia Montomoli su tecniche che vanno dal carboncino all’uso dei colori a olio. I partecipanti ai corsi si sono immediatamente inseriti tra i “veterani” partecipando con successo alle mostre organizzate.
Altre attività ruotano intorno a momenti culturali: visite a esposizioni, momenti di scambio e integrazione con altre forme di arte e promozione culturale, sia nell’ambito delle diverse sezioni Iride, che esternamente.
Per concordare, proporre e organizzare le attività della sezione vengono organizzate periodiche riunioni che si tengono nella sede di via Moncini 60 a Massa Marittima.

Per iscriversi contattare:
Claudio: 339-3956634
Marta:    346-0865961

Per partecipare ai corsi:
Silvia:     339-4465790

Prossime attività:

 

ATTIVITA’ RECENTI:

 

Mostra di Arti figurative il 6 e 7 Agosto a Massa Marittima nella Sala Maggiore della Misericordia.

Mostra al casello idraulico di Follonica (dal 25 al 27 Settembre 2015):

 

XXXIII edizione della Mostra di arti figurative a Massa Marittima

Si è tenuta a Massa Marittima Alla sala della Misericordia nei giorni dal 7 al 9 Agosto la consueta Mostra di arti figurative. Quest’anno è stata la XXXIII, a conferma della ininterrotta manifestazione annuale dalla nascita dell’Associazione. Numerosi i partecipanti, naturalmente tutti soci dell’IRIDE, che hanno creato una esposizione degna dell’ormai conosciutissima Associazione che, grazie alla sua predisposizione particolare per la promozione, annovera numerosi artisti che ogni anno non disdegnano di presentare al numeroso e competente pubblico le loro ultime opere create con numerose tecniche.

20 – 22 Settembre 2013 Mostra al Casello Idraulico di Follonica.

Venerdì 3 Maggio 2013 Premiazione disegni delle scuole elementari. La mattina si sono svolte le premiazioni dei disegni (esposti per oltre un mese nella sala del Centro Sociale a Massa Marittima) fatti dai bambini e bambine dell’Istituto comprensivo Don Curzio Breschi di Massa Marittima sul tema “Il bosco dice no”.

In una sala gremita, con la presenza di di tutta la scuola (alunni ed insegnanti) e relativi parenti è intervenuto l’Assessore Giacomo Michelini salutando tutti i presenti e ringraziando i partecipanti, gli autori e gli organizzatori. Dopo un breve saluto del Presidente del Centro sig.a Tina Marini, ed un intervento dell’insegnante Daniela Benicchi in rappresentanza della dirigenza dell’istituto comprensivo, prendeva la parola Luciano Testori nella veste di organizzatore per l’Associazione IRIDE e di presidente e coordinatore della giuria nell’assegnazione del premio. La giuria comprendeva anche Silvia Montomoli in qualità di esperta  pittrice ed insegnante di disegno e pittura, ed Anna Magrini  in rappresentanza dell’Amministrazione comunale. Compito abbastanza arduo quello di giudicare tutti i disegni (circa duecentocinquanta), tutti meritevoli di lode vista l’accuratezza dei particolari, l’uso dei colori, la nitidezza delle forme ed in molti casi la visione ed il rispetto della prospettiva, cosa tutt’altro che facile in età così giovane. Era doveroso anticipare che nell’esprimere il giudizio, verificata la tendenza pressoché generale a prendere genericamente come spunto la natura, la valutazione è stata considerata per il bosco inteso come ambiente naturale nel suo insieme. Questo ha determinato una minore incidenza per il punto relativo all’ “Attinenza al tema” ed una maggiore rispondenza con gli altri punti scelti come criteri di valutazione e cioè: originalità del contenuto, ricchezza disposizione e spalmatura dei colori, distribuzione degli oggetti, accuratezza delle forme e dei contorni. Nella consapevolezza che in qualsiasi premiazione ci saranno i soddisfatti  ed i meno soddisfatti, la giuria si scusa anticipatamente se l’esito della premiazione fosse per qualcuno diverso dalle proprie aspettative; la certezza però è quella di avere espresso un giudizio solo ed esclusivamente sulle opere, comunque anonime. Solo all’ultimo momento, per la necessità di identificare gli autori per la premiazione e su indicazione esclusiva delle insegnanti è stato aggiunto l’autore all’opera.

Nelle foto successive una veduta della sala ed un momento della premiazione.

La sala gremita

Un momento della premiazione

Premi e motivazioni:

 Una segnalazione va comunque fatta per tutti i partecipanti che al di là dei due classificati per ogni classe sono da considerarsi in egual misura al terzo posto.  E’ doveroso anche esprimere un giudizio molto positivo sui disegni posti come “Segnalati” in quanto meritevoli anch’essi per essere risultati coerenti con i criteri di valutazione.   

Classi Prime:   Primo: disegno di Vittoria Salvadori        Segnalato: disegno di Giulio Sartini.

Primo Classificato - Ha saputo immaginare e disegnare anche il più piccolo dettaglio (vedi torsolo di mela gettato in terra) unitamente all’accumulo disordinato di sacchetti fuori dal cestino dei rifiuti, a sottolineare l’incuria dei non rispettosi.

Segnalato

 

 

Classi Seconde:    Primo: disegno di Debora Musai              Segnalato: disegno di Elsa Pugliano

Primo Classificato - Ha disegnato, sfruttando tutto lo spazio esistente, ciò che secondo l’autore costituisce la mancanza di rispetto verso la natura ed il bosco in particolare, mettendo in evidenza i forti colori della natura stessa.

Segnalato

 

 

 

 

 

 

 

 

Classi Terze:   Primo: disegno di F. Barni e A. Terrinoni     Segnalato: disegno di M. Rippi e E. Gorelli.

Primo Classificato - Ha saputo cogliere ed immortalare ogni più piccolo particolare degli abitanti della natura in un documento che cerca di contenerne ogni aspetto, con indovinato e buon uso dei colori e con accuratezza delle forme.

 

Segnalato

 

 

 

 

 

 

 

Classi Quarte:   Primo: disegno di S. Bralia e E. Cappellini  Segnalato: disegno di M.Mennella e E. Sozzi.

Primo Classificato - Disegno molto originale nella immaginazione che la natura possa guardarci con i suoi grandi occhi, il tutto disegnato e colorato con molta accuratezza, quasi ad invitare chiunque a guardarsi intorno per rispettarla.

Segnalato

 

 

 

 

 

 

 

 

Classi Quinte:   Primo: disegno di Alessia Marchetti      Segnalato: disegno di Maria Giovanna Mazzei.

Primo Classificato - Ha diviso il disegno in due parti significative, dove in una ha illustrato con sapienza e buon uso del colore ciò che non dovrebbe essere fatto in un ambiente sano, rigoglioso e pulito, nell’altra le relative conseguenze per rimediare l’ambiente deturpato dall’incuria.

Segnalato

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

27-28-29/07/012: Mostra alla Sala della Misericordia di Massa Marittima

La mostra è stata colorata, partecipata e oggetto di moltissimi complimenti!  vai all’articolo 

Visualizza le schede personali dei soci per questa sezione

Poesia e Letteratura

Responsabile: Erino Salusti.

E’ una delle sezioni più longeve. In passato ha creato pubblicazioni di poesie. Periodicamente organizza riunioni in cui la poesia è l’argomento principe e dove si realizza un confronto fra i vari adepti nella esposizione delle loro opere storiche e più recenti. In passato vanta un numero alto di adesioni che attualmente si è leggermente assottigliato, ma sempre apprezzabile dal punto di vista creativo.
Spesso organizza presentazioni di pubblicazioni di poesie e/o romanzi anche di terzi, richiamando sempre un gran numero di partecipanti anche e soprattutto per l’ausilio di personaggi di primo piano chiamati a commentare e leggere versi o brani.
Attualmente sta organizzando, insieme alla Biblioteca Comunale, un corso di scrittura narrativa aperta ad iscritti e non.

Per iscriversi contattare:
Erino Salusti: 338-6532543

 

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA

Il Comune di Massa Marittima organizza  in collaborazione con Associazione Iride

Festival Internazionale

Seetaler Poesiesommer 2017

24 e 25 Giugno 2017  Massa Marittima

 Convento delle Clarisse – Sala Mariella Gennai

 Sabato 24 Giugno 2017 ore 19:00

Romanze di Luigi Tosi (*1881 Massa Marittima, † 1957 Bellinzona)

Al piano Luca De Grazia (Vienna) voce  Cornelia Masciadri

Poesie di Elena Bonzanigo e Elena Spoerl

Domenica 25 Giugno 2017 ore 11:00

Poesia e musica

Poesie di

Marina Rezzonico  Geneviève Marotel  Cornelia Masciardi  Eliane Vernay

Ulrich Suter (Schongau) afferra attimi intramezzati da opere di Carl Philipp Emanuel Bach, Gabriel Fauré, Cécile Chaminade, Ruth Dürrenmatt e Annamarie Bracher eseguite da Annamarie Bracher (flauto), Cornelia Masciadri (mezzosprano) e Hansruedi Zeder (piano).

 

EVENTI PASSATI:

Presentato  il 26 Febbraio 2016 alle ore 17:30 nella sala del Portale degli Etruschi il libro di Roberta Pieraccioli  “La Primavera”, una serie di racconti collegati fra Firenze e la maremma ambientati nell’ultimo decennio della prima metà del secolo scorso.

Presentato  il 14 Novembre 2015 alle ore 17:30 alla sala maggiore della Misericordia il primo libro di Claudio Ulivelli dal titolo “Dopo il buio”, un racconto romanzato dove il protagonista, un giovane boss della mafia, dovrà fare i conti con la propria coscienza e questo lo condurrà a rivedere il suo passato per poi proiettarlo in un futuro dai risvolti del tutto nuovi. Il coinvolgimento della parte intima e spirituale del protagonista dovuto ad un evento eccezionale sarà la molla che porterà verso il pentimento la figura di spicco del racconto.

Presentato  Venerdì 20 Febbraio 2015 alle ore 17:30 nella sala della biblioteca (ex convento clarisse) a Massa marittima, il libro di PAOLO DOLFI “INCROCI LETTERARI” Lelli Editore.

 

Visualizza le schede personali dei soci per questa sezione

Musica

Responsabile: Battista Escole.

E’ una delle sezioni nate insieme all’Associazione ed ha sempre avuto iscritti dediti sia allo studio che alla pratica della musica in ogni sua forma.
Propone ed organizza frequenti manifestazioni musicali, con musica varia e con esibizioni anche frutto della tradizione popolare. Partecipa frequentemente, con i propri solisti, ad accompagnare incontri di letteratura e poesia e si propone, quanto prima di organizzare un inedito premio, a livello nazionale, di musica per strumenti musicali.

Per iscriversi contattare:
Luciano: 348-0703029

Escole  : 338-9814686

 Eventi prossimi:

 

Breve sistesi storica della sezione.

La sezione Musica nasce nell’IRIDE con lo scopo di valorizzare la cultura attraverso l’educazione e la promozione della musica nel nostro circondario, che pure era già qualificato per un’offerta di livello locale e nazionale. Questa nostra sezione ha incentivato e promosso la cultura musicale nel territorio con l’intento di sviluppare la partecipazione e la cura di attività riguardanti ogni aspetto della musica.
L’attività è sempre stata basata sul volontariato, ponendo in primo piano i valori dell’amicizia, della collaborazione e del rispetto reciproco. Questo è lo spirito che ha sempre contraddistinto ed animato il gruppo ed ha conferito quindi, e conferisce, alle manifestazioni ed agli spettacoli quell’atmosfera coinvolgente che attira il pubblico.

Dalla storia più datata abbiamo estratto qualche istante che ci aiuta a ricordare come lo  spettacolo musicale sia stato sempre attrazione primaria dell’Associazione, con l’impegno di personaggi che si sono avvicendati nel tempo.

Una ha costituito e costituisce tuttora un punto di forza e di riferimento per questa sezione ed a questa l’IRIDE vuole dedicare un’attenzione particolare per l’impegno, la dedizione e soprattutto la capacità messa a disposizione sin dai primi anni di costituzione. Adriana, questo il suo nome, è presente nelle illustrazioni sia con i giovani che con gli adulti, a testimonianza del nutrito e costante apporto che ha dedicato al gruppo.
Nel corso dei trenta anni di vita dell’IRIDE moltissime sono anche le locandine e gli inviti che hanno indicato i vari avvenimenti e questi pochi esempi stanno a testimoniare un percorso che non si è mai interrotto.

Così come spesso la stampa, sia locale che nazionale, ha dedicato commenti significativi ai singoli eventi:

Da un lato, quindi, l’educazione musicale dei giovani con particolare attenzione alla musica d’insieme quale momento in cui l’esperienza di socializzazione accresce il gusto di vivere in gruppo, abitua i ragazzi a creare, verificare ed accettare le regole, a rispettare e ad accogliere in modo costruttivo le idee altrui, a riconoscere le proprie capacità e, non di meno, ad ampliare le possibilità di comunicazione e collaborazione. Dall’altro attività quali seminari, visite guidate e concerti offrono la possibilità di conoscere e condividere la musica attraverso l’esperienza socializzante del fare musica insieme.

Naturalmente l’avvicendamento si perpetua ed i documenti successivi, appartenenti alla storia molto più recente e relativa a questo secolo, lo dimostrano:

Scopo principale dell’associazione è stato quindi, e lo è tuttora,  quello di divulgare la musica tramite l’organizzazione di concerti, spettacoli, corsi e conferenze. Il tutto dando una importanza particolare ai giovani ai quali le nostre iniziative sono principalmente indirizzate; sempre tenendo presente che la storia di questo gruppo si è caratterizzata per l’apporto volontario dato sia da personaggi che hanno fatto solo presenze temporanee e limitate nel tempo sia da altri che invece si sono contraddistinti per lunghe e significative collaborazioni.

 

Eventi recenti:

Evento Musicale “Note D’autore”  Venerdì 9 Ottobre alla sala San Bernardino a Massa Marittima:

  

 

 

 


 _______________________________

Lunedì 17 Agosto alle ore 21,00: Una serata a Valpiana

Lunedì 17 Agosto alle ore 21,00 si è svolta a Valpiana la serata musicale “Una serata a Valpiana” . La manifestazione alla pista del centro sociale M. Grandi è stata nuovamente dedicata a M.Cristina Picci, presentata da Romina Zago con la direzione di Taisir. La compagnia di Via Volturno 2.0 composta nell’ordine: Sandro Corbolini, Battista Escole, Diego Filippini, Daniele Gasperi, Massimo e Renato Nesti ha bissato il successo dell’anno scorso presentando uno spettacolo variegato e molto apprezzato dal numeroso pubblico.

 Mercoledì 29 Luglio al Cassero Senese:  “Una serata in compagnia”

Mercoledì 29 Luglio alle ore 21,15 è stato presentato al Cassero Senese lo spettacolo musicale “Una serata in compagnia” dedicato a Maria Cristina Picci. La compagnia Via Volturno 2.0 ha ottenuto, come consuetudine, un incredibile successo grazie ai suoi componenti nell’ordine: Sandro Corbolini, Battista Escole, Diego Filippini, Massimo Nesti e Rossano Nesti con la direzione artistica di Taisir Hasbun. La serata è stata presentata da Romina Zago.

Visualizza le schede personali dei soci per questa sezione

Arte e Vita

Responsabile: Cinzia Biondi.

La sezione è una delle ultime nate: anno 2009. E’ nata sulla base dell’idea che l’arte è uno strumento prezioso per far emergere emozioni e stati d’animo, che possono rimanere latenti. Tramite l’uso di mezzi artistici possiamo comunicare tali sensazioni, dare loro una forma. Nei laboratori di art-counselling proposti viene posta attenzione al processo creativo, senza giudicare il prodotto (è bello , è brutto…), poiché è l’atto di creare e dare forma ad un proprio vissuto che è importante per produrre benessere e migliorare la qualità della vita. Non sono necessarie particolari competenze artistiche dato che ogni espressione dell’anima, pur semplice, è una manifestazione autentica di un sentire profondo. L’intento dei Laboratori creativo – esperenziali è quello, inoltre, di proporre l’arte come gioco, curiosità. Un altro aspetto della sezione è anche quello di provare a proporre un modo diverso di osservare l’arte e trarne dei vantaggi non solo “culturali” ma anche in termini di benessere e divertimento. Le Attività della sezione, quindi, si diversificano fra proposte di Laboratori Creativi -Esperenziali e serate in cui si cerca di proporre argomenti noti e meno noti con un punto di vista diverso da quello usualmente impiegato (per maggiori informazioni sulle attività attuali e trascorse vedere la pagina sezione Arte e Vita).

Per informazioni Cinzia Biondi cin.biondi@tiscali.it

Visualizza il curriculum di Cinzia Biondi

Visualizza le schede personali dei soci per questa sezione

 

LABORATORI ART COUNSELLING (vai al Link)

 ”LE NOSTRE CITTA’ INVISIBILI”  PERFORMANCE DI LETTURA

 IDEA (vai al LINK)

PERFORMANCE A VILLA LA BOCCIA(VAI AL LINK)

mani_disegno

Ottobre 2012 ore 21- Presentazione di “Emozioni, consapevolezza e creatività”,  laboratori di Art-counseling con Cinzia Biondi (Counsellor)

(vai al link)

fiore_loto_cinzia

Fotografia

Responsabile: Riccardo Chiea.

Questa è una sezione che attualmente vive molto sulle attività del passato, ma che conta un discreto numero di associati che si cimentano in esposizioni periodiche ed in presentazioni pubbliche a tema. I suoi associati collaborano in modo assiduo e competente con le altre sezioni per proporre documentazioni sui temi di volta in volta proposti e per documentare direttamente gli avvenimenti organizzati.

Per iscriversi contattare:
Luciano: 348-0703029

 Eventi recenti:

Dal 22 al 25 Aprile 2017  mostra fotografica di PAOLO  BUCCIANTI

 

Mostra Buccianti

Visualizza le schede personali dei soci per questa sezione

Rappresentazione Teatrale

Responsabile Giada Germani

La sezione si propone di fare laboratori di teatro per adulti; possono partecipare tutti senza limiti d’età né di formazione. Gli unici requisiti richiesti sono la forza creativa , la curiosità e il volersi divertire. Nei Laboratori, attraverso la tecnica dei ruoli , della rappresentazione di un personaggio, si possono esplorare nuove realtà, conoscere aspetti di sé, tutto in un’atmosfera ludica. Il teatro può essere un gioco che ci permette di abbandonare le nostre maschere quotidiane, per esprimerci in modi diversi.

 

Visualizza le schede personali dei soci per questa sezione

 ”LE NOSTRE CITTA’ INVISIBILI”  PERFORMANCE DI LETTURA

IDEA (vai al LINK)

RAPPRESENTAZIONE A VILLA LA BOCCIA (Vai al LINK)

 

Regia

Responsabile: Federico Paradisi.

E’ la sezione ultima nata e costituisce un vanto per l’intera associazione in quanto annovera fra i suoi iscritti il maestro del cinema Umberto Lenzi. Già l’associazione, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, ha organizzato con successo un programma di tre giorni con il regista, nel quale c’è stata la presentazione del libro “Morte al cinevillaggio” e successivamente un seminario denominato “Dall’idea allo schermo: come si realizza un film” unitamente e contemporaneamente alla proiezione dei films “Roma a mano armata” e “Spasmo”. Successivamente abbiamo organizzato la presentazione dell’ultimo successo editoriale del grande regista: “Scalera di sangue”.
Per il futuro è in programma, appena sussisteranno le condizioni, l’ organizzazione di un corso di regia cinematografica.

clicca qui per UMBERTO LENZI in breve..

ritratto

Per iscriversi contattare:
Federico: 339-3824226
Daniele:   349-787814

 

Attività con il maestro Umberto Lenzi

- Foto della serata in onore del maestro Lenzi tenutasi il 21 Marzo 2014 alla “CASA delCINEMA a ROMA, gentilmente inviateci dal maestro Lenzi 

 23 Maggio 2013 la presentazione del prossimo libro di Umberto Lenzi “SPIAGGIA MANO ARMATA”

 

 Il 23 Giugno 2012 presentazione a Piombino del nuovo libro di Umberto Lenzi “Scalera di sangue”

piombino

- A massa Marittima sono stati negli anni presentati tutti i libri del maestro Umberto Lenzi (ultima presentazione, Ottobre 2011)

img_3173_dxo-1 img_3180

- Nel 2010 Umberto Lenzi ha tenuto un corso di tre giorni sulla regia a Massa Marittima

26-8-10-u-lenzi-pres-libro-e-seminario-cinema-foto-f-ceccherini-61_0

Visualizza le schede personali dei soci per questa sezione