Home

Una serata a Valpiana

Lunedì 17 Agosto alle ore 21,00 si è svolta a Valpiana la serata musicale “Una serata a Valpiana” . La manifestazione alla pista del centro sociale M. Grandi è stata nuovamente dedicata a M.Cristina Picci, presentata da Romina Zago con la direzione di Taisir. La compagnia di Via Volturno 2.0 composta nell’ordine: Sandro Corbolini, Battista Escole, Diego Filippini, Daniele Gasperi, Massimo e Renato Nesti ha bissato il successo dell’anno scorso presentando uno spettacolo variegato e molto apprezzato dal numeroso pubblico.

Musica

Responsabile: Battista Escole.

E’ una delle sezioni nate insieme all’Associazione ed ha sempre avuto iscritti dediti sia allo studio che alla pratica della musica in ogni sua forma.
Propone ed organizza frequenti manifestazioni musicali, con musica varia e con esibizioni anche frutto della tradizione popolare. Partecipa frequentemente, con i propri solisti, ad accompagnare incontri di letteratura e poesia e si propone, quanto prima di organizzare un inedito premio, a livello nazionale, di musica per strumenti musicali.

Per iscriversi contattare:
Luciano: 348-0703029

Escole  : 338-9814686

 Eventi prossimi:

 

Breve sistesi storica della sezione.

La sezione Musica nasce nell’IRIDE con lo scopo di valorizzare la cultura attraverso l’educazione e la promozione della musica nel nostro circondario, che pure era già qualificato per un’offerta di livello locale e nazionale. Questa nostra sezione ha incentivato e promosso la cultura musicale nel territorio con l’intento di sviluppare la partecipazione e la cura di attività riguardanti ogni aspetto della musica.
L’attività è sempre stata basata sul volontariato, ponendo in primo piano i valori dell’amicizia, della collaborazione e del rispetto reciproco. Questo è lo spirito che ha sempre contraddistinto ed animato il gruppo ed ha conferito quindi, e conferisce, alle manifestazioni ed agli spettacoli quell’atmosfera coinvolgente che attira il pubblico.

Dalla storia più datata abbiamo estratto qualche istante che ci aiuta a ricordare come lo  spettacolo musicale sia stato sempre attrazione primaria dell’Associazione, con l’impegno di personaggi che si sono avvicendati nel tempo.

Una ha costituito e costituisce tuttora un punto di forza e di riferimento per questa sezione ed a questa l’IRIDE vuole dedicare un’attenzione particolare per l’impegno, la dedizione e soprattutto la capacità messa a disposizione sin dai primi anni di costituzione. Adriana, questo il suo nome, è presente nelle illustrazioni sia con i giovani che con gli adulti, a testimonianza del nutrito e costante apporto che ha dedicato al gruppo.
Nel corso dei trenta anni di vita dell’IRIDE moltissime sono anche le locandine e gli inviti che hanno indicato i vari avvenimenti e questi pochi esempi stanno a testimoniare un percorso che non si è mai interrotto.

Così come spesso la stampa, sia locale che nazionale, ha dedicato commenti significativi ai singoli eventi:

Da un lato, quindi, l’educazione musicale dei giovani con particolare attenzione alla musica d’insieme quale momento in cui l’esperienza di socializzazione accresce il gusto di vivere in gruppo, abitua i ragazzi a creare, verificare ed accettare le regole, a rispettare e ad accogliere in modo costruttivo le idee altrui, a riconoscere le proprie capacità e, non di meno, ad ampliare le possibilità di comunicazione e collaborazione. Dall’altro attività quali seminari, visite guidate e concerti offrono la possibilità di conoscere e condividere la musica attraverso l’esperienza socializzante del fare musica insieme.

Naturalmente l’avvicendamento si perpetua ed i documenti successivi, appartenenti alla storia molto più recente e relativa a questo secolo, lo dimostrano:

Scopo principale dell’associazione è stato quindi, e lo è tuttora,  quello di divulgare la musica tramite l’organizzazione di concerti, spettacoli, corsi e conferenze. Il tutto dando una importanza particolare ai giovani ai quali le nostre iniziative sono principalmente indirizzate; sempre tenendo presente che la storia di questo gruppo si è caratterizzata per l’apporto volontario dato sia da personaggi che hanno fatto solo presenze temporanee e limitate nel tempo sia da altri che invece si sono contraddistinti per lunghe e significative collaborazioni.

 

Eventi recenti:

Evento Musicale “Note D’autore”  Venerdì 9 Ottobre alla sala San Bernardino a Massa Marittima:

  

 

 

 


 _______________________________

Lunedì 17 Agosto alle ore 21,00: Una serata a Valpiana

Lunedì 17 Agosto alle ore 21,00 si è svolta a Valpiana la serata musicale “Una serata a Valpiana” . La manifestazione alla pista del centro sociale M. Grandi è stata nuovamente dedicata a M.Cristina Picci, presentata da Romina Zago con la direzione di Taisir. La compagnia di Via Volturno 2.0 composta nell’ordine: Sandro Corbolini, Battista Escole, Diego Filippini, Daniele Gasperi, Massimo e Renato Nesti ha bissato il successo dell’anno scorso presentando uno spettacolo variegato e molto apprezzato dal numeroso pubblico.

 Mercoledì 29 Luglio al Cassero Senese:  “Una serata in compagnia”

Mercoledì 29 Luglio alle ore 21,15 è stato presentato al Cassero Senese lo spettacolo musicale “Una serata in compagnia” dedicato a Maria Cristina Picci. La compagnia Via Volturno 2.0 ha ottenuto, come consuetudine, un incredibile successo grazie ai suoi componenti nell’ordine: Sandro Corbolini, Battista Escole, Diego Filippini, Massimo Nesti e Rossano Nesti con la direzione artistica di Taisir Hasbun. La serata è stata presentata da Romina Zago.

Visualizza le schede personali dei soci per questa sezione